Direttiva Macchine (2006/42/EC)
Safety Assessment: rispondenza ai requisiti minimi di sicurezza
Questa fase prevede la verifica in termini generali della rispondenza della macchina
oggetto di analisi di conformità ai requisiti minimi di sicurezza richiesti dalle normative vigenti.
Nel caso questa prima valutazione non dimostri la piena rispondenza della macchina
oggetto di studio, vengono individuati e indicati in apposito rapporto tecnico gli
interventi necessari all’implementazione delle misure di sicurezza necessarie per il
raggiungimento dell’adeguato livello di sicurezza della macchina.
Il processo di valutazione è applicabile, con metodi e riferimenti differenti, a tutte le macchine, sia a quelle che ricadono sotto la Direttiva Macchine 2006/42/CE sia a quelle antecedenti il 1996.
Per l’Assessment viene utilizzato un software proprietario, in continua evoluzione e che è frutto della nostra pluriennale esperienza nell’ambito della sicurezza macchine.
Questo software permette la rapida redazione di rapporti tecnici molto dettagliati che consentono un’immediata comprensione della situazione e delle priorità di intervento.
In funzione delle differenti esigenze è possibile svolgere un Assessment con riferimento a:
Direttiva Bassa Tensione (2014/35/UE)
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (2014/30/UE)
Direttiva Recipienti in Pressione (2014/68/UE)
Direttiva Atmosfere Esplosive (2014/34/UE)
Allegato V del D. Lgs. 81/08 e Direttiva Uso Attrezzature di Lavoro 2009/104/CE
Norma ISO 12100:2010 o norme specifiche tipo C